


LA STRUTTURA
La struttura di Sinflair è composta da monofilamenti di polimeri termoplastici estrusi e termosaldati nei punti di contatto, in modo da formare un tappeto tridimensionale con alto indice dei vuoti. Significa che il volume del prodotto è composto da aria fino e oltre il 90 – 95 %.
Il rimanente volume è occupato dalla materia prima, conformata in filamenti di grosso diametro (ca 1 mm), molto spaziati tra loro, che hanno il compito di sostenere il carico applicato, garantendo una deformazione confortevole e la massima circolazione di aria.

LE IMBOTTITURE
I materiali convenzionali per imbottiture di cuscini, materassi, poltrone, divani, sedili per settori automotive, passeggini, carrozzine, fasciatoi, cuscineria nautica, da camping, materassi medicali, ortopedici e molte altre applicazioni in cui l’imbottitura è esposta ad ingresso di acqua, umidità o, più critico, fluidi corporei, sono costituiti da fibre o microcellette che hanno una grande capacità di ritenzione e difficoltà di libera circolazione dell’aria che ne riempie il volume.


Sinflair non solo risolve nel modo più semplice, veloce, economico, questi aspetti, ma consente di realizzare cucce a misura della massa corporea del cane, ottimizzando deformazione sotto il carico e continua traspirabilità. La cuccia può essere facilmente lavata con getto d’acqua o con idropulitrice senza necessità di essere estratta dalla fodera, inoltre si può spruzzare un detergente sgrassante per eliminare ogni particella con facilità; asciuga istantaneamente con un flusso d’aria o per semplice sbattimento, essendo di natura chimica totalmente idrofoba.
Si possono realizzare cucce multilayer, per ottenere lo spessore desiderato, combinando strati a densità diverse, in modo da ottenere diverse “morbidezze” del supporto, combinando le sovrapposizioni e le facce esposte di ogni layer.
Sinflair è atossico, imputrescibile, totalmente insensibile in ambienti sia acidi che basici, riciclabile al 100%.